DIPINTI
Il lavoro dell’autore di favole Sabatino Scia, conosciuto anche come “Asino Sabatino” nel linguaggio pittorico, si è spesso intrecciato con altre forme d’arte. La pittura e la scultura arricchiscono il suo modo di raccontare, fermando l’azione e rendendola sempre presente.
Come tutti sanno, la favola è nata da voci di protesta: i padri di questa forma d’arte, Esopo e Fedro, erano schiavi e hanno attribuito a questo genere il compito di descrivere gli eterni difetti umani. Nel corso della sua lunga carriera, Sabatino ha usato la favola non solo per raccontare storie della vita quotidiana, ma soprattutto per mettere in scena temi politici e fatti storici che hanno segnato la nostra esistenza.

Opere sudivise in categorie
In questi categorie, il pittore ha voluto mostrare come gli uomini vogliono spesso essere quelli che non sono, cercando di imporsi sulla natura e sulle altre creature che la popolano. Sabatino ha espresso la sua preoccupazione per i problemi del nostro tempo. Ma anche qui c’è spazio per la speranza, per la possibilità di trovare un nuovo equilibrio tra uomo e natura.
ALBERI IN AGONIA
L’UOMO IN ARTE
VANITAS
MONDO IN AGONIA
ARTE NEGLI ALBERI
FAVOLE DIPINTE
DIVERSI ALBERI E GIARDINI
ANIMALE IN DELIRIO
PITTURA RUPESTRE
CAPOLAVORI DI ARTE DIMENZIALE