L’AUTORE

Sabatino Scia
SABATINO SCIA

L’autore delle opere Sabatino Scia è uno scrittore e pittore italiano, noto per le sue favole e romanzi favolistici-fiabeschi su temi socio-politici. Erede della tradizione delle favole antiche di Esopo e di Fedro, Sabatino ha saputo rinnovarla, arricchendola con il suo stile personale.

La sua carriera artistica è iniziata quasi parallelamente alla carriera letteraria, dimostrando una grande passione per la pittura e la scultura. Ha dipinto oltre 550 tele e lavorato su numerose sculture in ceramica, e le sue opere figurative e plastiche sono strettamente legate ai suoi racconti favolistici.

Le opere di Sabatino Scia affrontano temi legati alla sfera più intima dell’uomo, al mondo quotidiano e alla memoria storica, e sono caratterizzate dallo stesso spirito ed estetica sensibili ai problemi della società.

Le sue favole hanno una forma dialogica, in cui gli animali parlano tra loro usando le astuzie degli uomini cercando sempre di uscire da situazioni ingarbugliate. Sono animali che pensano e agiscono di conseguenza, come quelli delle favole di Esopo, ma con una differenza: non pretendono di fare la morale, accettano con saggezza gli eventi.

Sabatino Scia ha come obiettivo quello di promuovere la pace tra gli individui e di denunciare tutte le forme di tirannia e il vizio dell’uomo che alimenta la corruzione delle società e la schiavitù delle classi deboli. In questa prospettiva, la favola diventa uno strumento per la diffusione dei principi dell’amore tra gli esseri, facendo del bosco il teatro comune degli eventi umani.