«HOLODOMOR» GENOCIDIO PER FAME DEL POPOLO UCRAINO 1932 – 33

Il Genocidio Ucraino, noto anche come Holodomor, è uno dei capitoli più oscuri della storia del XX secolo. Questo evento ha avuto luogo in Ucraina tra il 1932 e il 1933, durante il periodo in cui il Paese era parte dell’Unione Sovietica. Il termine “Holodomor” deriva dalle parole ucraine “holod”, che significa “fame”, e “mor”, che significa “morte”.

La storia del Genocidio Ucraino ha le sue radici nella politica economica del regime sovietico di Stalin. Nel 1929, Stalin iniziò una campagna di collettivizzazione delle terre, che comportava la nazionalizzazione delle terre e la creazione di collettivi agricoli. Questa politica ha incontrato una forte resistenza da parte dei contadini ucraini, che hanno cercato di difendere la loro proprietà privata. In risposta, il regime sovietico ha iniziato a confiscare i raccolti dei contadini, causando una grave carenza di cibo.

Nel 1932, Stalin ha aumentato la pressione sulle campagne ucraine, chiedendo quote di produzione impossibili da raggiungere. La risposta dei contadini è stata di nascondere il grano, sperando di poterlo utilizzare per alimentare le loro famiglie. Tuttavia, il regime sovietico ha reagito con una violenta repressione, confiscando ogni risorsa alimentare disponibile e vietando la circolazione delle persone e dei prodotti alimentari.

Le conseguenze del Genocidio Ucraino furono tragiche. Si stima che circa 10 milioni di persone morirono di fame in Ucraina durante il 1932-1933. Questa catastrofe ha avuto conseguenze a lungo termine sulla società ucraina, indebolendo la struttura sociale e economica del Paese e influenzando la sua cultura e la sua politica.

Il “Holodomor” è stato a lungo ignorato o minimizzato dalle autorità sovietiche e russe. Solo nel 2006, il Parlamento ucraino ha ufficialmente riconosciuto il Genocidio Ucraino come un atto di pulizia etnica e crimine contro l’umanità. Tuttavia, molte altre nazioni, compresa la Russia, non hanno ancora riconosciuto il Genocidio Ucraino come tale.

Il Genocidio Ucraino è uno degli episodi più tragici della storia moderna dell’Ucraina e del mondo intero. La politica economica del regime sovietico di Stalin ha portato alla morte di milioni di persone, causando conseguenze a lungo termine sulla società ucraina. È importante ricordare e commemorare il Genocidio Ucraino per evitare che tragedie simili possano accadere in futuro e per preservare la memoria delle vittime di questa terribile catastrofe.


«HOLODOMOR» GENOCIDIO PER FAME DEL POPOLO UCRAINO 1932 – 33
Sabatino Scia, progetto “NEVER FORGET” Holodomor

Quando Sabatino ha letto per la prima volta le storie dell’Holodomor, ha capito che doveva fare la sua parte per far sì che la memoria di questo tragico evento non fosse dimenticata. Ha scelto di raccontare la storia dell’Holodomor attraverso una serie di 50 opere a olio su tela, raccolte in un progetto intitolato “NEVER FORGET” Holodomor.

Le sue opere sono state realizzate con una grande attenzione ai dettagli e alla simbologia, trasmettendo così un forte messaggio emotivo. Attualmente, 32 delle 50 opere che compongono l’intero progetto di Sabatino Scia sono entrate a far parte della collezione permanente del Museo “Memoriale alle vittime dell’Holodomor” a Kyiv.

Grazie alla sua arte, Sabatino Scia ha contribuito a far conoscere la storia dell’Holodomor a un pubblico più ampio, mantenendo vivo il ricordo delle vittime dell genocidio.”Non solo gli ucraini dovrebbero ricordare queste pagine di storia affinché non si ripetano mai più, ma ogni essere umano in qualsiasi parte del mondo dovrebbe conoscere questa storia.”