GUCCIO E CIOPPINO E L’ASINO FLO

Sabatino. Sabatino blablava: “Fra Martino campanaro suona le campane
din don dan. Din don dan…” poi scriveva sotto dettatura un altro regolone
di latino in latino, sentendosi come un puntino nei grandi banchi neri di
legno massiccio.
Da quando era piccolo piccolo, e il mondo era bello, Sabatino voleva
fare il campanaro. Però le campane lo spaventavano perché in cima ai
campanili le vedeva grandissime e pensava: – chissà se riuscirò poi a farle
suonare. E si vedeva spinto dalle corde sul campanile con le braccia e le
gambe allargate nel vuoto.
La maestra di Sabatino era bella e poi gli cantava “Giro giro tondo com’è
bello il mondo! Centocinquanta la gallina canta…”. E adesso aveva in
mano la penna e non voleva più scrivere sotto dettatura quelle brutte
regole di latino in latino. Rivoleva la sua maestra che toccandolo sotto il
mento gli faceva orsù, orsù e poi…poi era stato così che Sabatino aveva
conosciuto Gesù.
Padre Cuomo dettava le regole a tutta la classe ed era vecchio vecchio
ormai e chissà se ricordava il motivetto: Fra Martino campanaro suona
le campane din don dan!

  • Chissà se padre Cuomo ricorderà: “Fra Martino campanaro suona le
    campane din don dan!…Giro giro tondo com’è bello il mondo…” e se
    pure a lui la maestra lo toccava sotto il mento e gli faceva orsù orsù e
    lui Orsù lo associava a Gesù! pensava Sabatino. – E chissà perché non
    ha fatto il campanaro, padre Cuomo! Forse pure lui aveva paura delle
    campane? E si vedeva spinto dalle corde sul campanile con le braccia
    e le gambe allargate nel vuoto!?
    E, catturato dalla tristezza, Sabatino prese a disegnare un asino sul
    quaderno che con la cannuccia di paglia succhiava Pepsi Cola da una
    bottiglia col collo lungo; poi lanciò gli occhietti, cupi dal terror di scuola,
    alla piccola darsena che si riparava dietro al piccolo ponticello, nel
    piccolo borgo marinaro di Pozzuoli, alle barche, e una barca si chiamava
    Flò.
    E Sabatino, sotto l’asino disegnato che succhiava Pepsi Cola con la
    cannuccia scrisse: io voglio essere l’asino Flò! e abbasso il latino.
    E Sabatino rise chetamente per un minuto intero.
    Padre Cuomo lo scorse che ridacchiava con la penna in bocca e con
    passettini lenti di lumaca prese a camminare nello spazio tra un banco e
    l’altro e vociò:
  • Stai scrivendo le regole di latino?
    Sabatino tremò e chiuse il quaderno e il suo cuore prese a fare i
    centoventi battiti al minuto! E il sudore freddo lo inondò a cascata e
    divenne un pizzico di sale.
  • Fa’ un po’ vedere il quaderno? Ah: bravo, bravo…cominci presto…
    Padre Cuomo era serio come un soldato, gli altri alunni si voltavano a
    scatti bombardandolo di occhiate! Sentiva che i loro occhi lo
    pizzicavano.
  • Bravo, bravo…I tuoi genitori lo sanno che tu vuoi essere l’asino Flò?
    Flò. Li manderò a chiamare e glielo dirò io…così ti porteranno in una
    stalla assieme ad altri asini. Così non pagheranno niente! I tuoi
    genitori ti hanno preso e portato in collegio per farti studiareee!
    Pagano molto i tuoi genitori per tenerti qui, lo sai? Al San Paolo! E
    ricorda…- disse col ditone sospeso a mezz’aria – Memini! Effrenate
    parve puer, asino sei e asino resterai…saecula saeculorum…
    Padre Cuomo non strappò dal quaderno il foglio con sopra l’asino Flò e
    poi si grattò con la mano nel saio e si allontanò.
  • Sabatino campanaro suona le campane din don dan…suona le
    campane din don dan…Orsù Orsù dai un bacio a chi vuoi tu, dai un
    bacio a chi vuoi tu!
    Il nano Cioppino tutta la notte non dormì!
    In una cantina del paese di Porcospino, tra un bicchiere di vino e l’altro,
    la sera prima di quel mattino, Cioppino ed altri contadini, e poi c’era
    Menio nano bavoso, s’erano messi a ragionar seriamente del perché una
    razza umana fatta così e colì è nata lì…così…colà…e un’altra razza umana
    fatta cosà e cosà è nata là!?
    Con il viso un po’ piatto e occhi a mandorla son nati lì e…Quegli altri
    biondi biondi e bianchi di pelle come la ricotta son nati là e alti alti come
    l’albero di pino lì giù…Lì giùù! E bassi bassi come lo sgabello, là al paese
    di Trabello!
    La discussione era nata perché in una strada del paese di Porcospino,
    proprio proprio dove era messa la piccola fattoria di Cioppino, s’era vista
    zampettare, tre sere prima di due mattini, una pecora rossa!
    S’era però saputo che il figlio del cartolaio, Guccio, che era scappato di
    casa tempo fa per andare a vivere nel paese dei balocchi con una sua
    amica, aveva tirato fuori dal negozio del padre i colori da vendere, che
    mai si vendevano, e s’era messo a far rossa la pecora del nonno. E l’aveva
    fatta rossa rossa, così bene che pareva fosse nata così per davvero! E da
    lì poi s’era cominciata la discussione…
  • Fatto cosà e colà è nato là!? – mormorò deciso Cioppino con la testa
    che gli sprofondava nel cuscino fatto di foglie di granturco.
  • Perché il re Formisino nacque re Formisino e governò il paese di
    Porcospino!- ciangottò Elettra, sorella di Cioppino, che dormiva col
    fratello nello stesso letto bello.
  • No! Che c’entra il re Formisino! Il re Formisino con le razze …Non
    hai capito un…Parli a vanvera! Non ragioni: mangia la colla! La
    collaa…Zitta.
    Questo mistero forse forse…
    E Cioppino si alzò dal letto di primo mattino e si vestì e si lavò e poi
    dalla stalla tirò fuori l’asino Flò e lo cavalcò.
  • Dove andiamo? – disse ragliando l’asino Flò ancor con gli occhi
    chiusi incollati dal sonno.
  • Da Guccio, ché gli voglio chiedere perché ha dipinto la pecora e
    perché proprio di colore rosso come il fuoco.
  • Perché è scemo! – rispose l’asino Flò.
  • Sarà. Ma la medicina che ti do per non farti morire l’hanno fatta con
    la muffa! Sotto le cose più brutte, gratti gratti e ci esce il buono;
    perciò, se Guccio ha fatto la pecora rossa, gratta gratta…che ci esce?
    E in piazza, sotto un albero verde verde, c’era Guccio con gli occhi neri
    neri di botte, seduto sullo schienale di una panchina!
  • Guccio! Che ci fai qui di primo mattino? Seduto sullo schienale della
    panchina!
  • Faccio quel che faccio. – Rispose Guccio spossato dalla rabbia.
  • Oddio come t’hanno ridotto! Dov’è la pecora rossa rossa?- gli chiese
    Cioppino.
  • L’hanno lavata! L’hanno lavata! Quei mascalzoni.
  • E perché l’avevi fatta rossa? Per aver le botte?
  • No. Perché qui, nel paese di Porcospino, è tutto bianco ed ho pensato
    di far rossa la pecora!
  • Guccio: però…forse…la natura l’avrebbe fatta bianca in un posto
    bianco per…Mi-Mimetizzare. Ecco.
  • Ma la pecora è bianca.
  • Già! però ci son pure le pecore nere.
  • Sì. Però qui abbiamo le pecore bianche…Poi han fatto il paese di
    Porcospino. Bianco! che ti abbaglia gli occhi. La natura non sapeva…
  • Hihòoo Hihòoo- , fece l’asino Flò.
  • Già già: questo è vero. Zitto Flò.
  • Non lo so bene! Io l’ho fatta rossa! La vedevo rossa la pecora in un
    paese fatto tutto di case bianche. Per farla notare. Pure la natura fa
    così certe volte. Non sempre la natura mimetizza. Poi c’è
    l’adattamento…La giraffa, per esempio, per il suo collo lungo lungo,
    l’ha fatto lungo il collo la giraffa…
  • Chi l’ha fatto! Lungo il collo alla giraffa?
  • Lei da sola. La giraffa!
  • Lei da solaa? prima la giraffa l’aveva corto il collo?
  • Dicono di sì. Cioppino, le cose son complicate a capirsi.
  • Moolto coomplicate. – Annuiva Cioppino, allungandosi sulle punte
    dei piedi.
  • La natura crea la vita…poi, per una ragione o per un’altra, cambiano
    le cose e si hanno nuovi ambienti e gli esseri viventi, pian piano, o si
    adattano o scompaiono!
    E l’asino Flò soffiava forte forte in terra con le narici un gruzzolo di
    formiche messe lì e le faceva volare e Cioppino, con le sue mani piccole
    e callose, si stringeva la fronte come un bambino.
  • La mia pecora è sempre pecora, capisci? o bianca o rossa! E qui a
    Porcospino, io, le pecore le vedo rosse. La natura, quando ha
    seminato le pecore, le ha seminate in base al colore, alla luce…del
    mondo. Il paese bianco bianco di Porcospino, quando la natura ha
    seminato…Non c’era! La natura ci ascolta, ci parla e ogni tanto, pian
    piano, cambia bottoni al proprio vestito.
  • Ma …in questo, c’è l’inizio…Dici cose da professori, Guccio. Ecco !
    ho in mano il filo dell’imbroglio! Dell’imbroglio per davvero.
    E l’asino Flò rideva ragliando come uno scemo.
    E Cioppino pensò pensò per quattro notti e tre mattini e non cavò due
    ragni da cento buchi!, ma una mosca con le zampe rotte.
    E ci rinunciò perché la cosa era difficile a capirsi…
    E successe che una zia di Cioppino morì e, siccome non aveva avuto
    figli, lasciò a lui e a sua sorella tutto quanto aveva: tre pezzi di terra!
    I tre pezzi di terra erano messi in tre paesi diversi. E Cioppino perse il
    sonno per poter coltivare la terra mesa un po’ qui un po’ lì.
  • Quand’è che m’ha dato la terra da lavorare zia Partorina? Proprio
    quando son diventato vecchio e sto per morire – , diceva strillando
    alla sorella Elettra.
  • Non sbraitare. Vendila!
  • Non la vendo! non sbraitare.
    E si portò in uno dei tre pezzi di terra con l’asino Flò al paese delle Carote
    per seminar proprio carote.
    Legò l’asino Flò all’ombra, ad una pianta di??? Patata?, e col sacco pieno
    di semi, dietro la schiena, si incamminò per il viottolo di campagna.
    Un minuto topolino gli guizzò sulle scarpe e poi scappò. Una cicala lo
    guardò e mormorò tutto quanto aveva in mente ad una piccola formica.
    Un grosso calabrone gli ronzò più volte intorno e voleva ficcarsi dentro
    al collo per un buco che aveva la maglietta e Cioppino si spaventò e, per
    alzar le manine all’aria per cacciarlo, cadde avvolticchiandosi e si
    arrotolò tra gli sterpi e si fece il corpo tutto bolle nelle ortiche e i semi di
    carote uscirono dal sacco e a mucchietti si sparsero per terra.
    Cioppino era stanco morto, ché già quell’oggi a prima mattina era andato
    a potare gli alberi di pero e di mandorlo al paese di Porcino e al paese di
    Biancospino!
    La sua pancia gli rumoreggiava perché aveva ricevuto, tutto il giorno,
    solo un po’ di pane e un pomodoro e una cipolla e tre gocce di vino.
    E sfinito e stizzito lasciò il sacco di semi di carote a terra e si sedette
    sotto una siepe piena piena di erba verde.
  • Nel paese delle Carote la terra mi da solo carote e poc’altro e nel
    paese di Porcino la terra mi da solo mele e poc’altro e nel paese di
    Biancospino la terra mi da solo mandorle! e devo comprar nuovi
    attrezzi…E guarda un po’: ho quattro pezzi di terra in quattro paesi
    diversi e devo seminar cose, l’una diversa dall’altra! Mannaggia zia
    Partorina. Adesso che son vecchio. Gia : qui il terreno è fatto in un
    modo…lì in un altro …Bello sarebbe stato se tutta la terra che ho mi
    avesse dato solo mele! Le mele costan care al mercato di Flappoli.-
    Vociò.
    E poi lì si addormentò.
    S’era appallottolato come un bambino. Russò tre volte.
  • Ma dove sarà andato l’asino Flò? Ah, è là. Legato alla pianta di patata.
    Sa far tutto la natura e…Terreno acquoso…ricco di calce…terreno
    azotato e azotato ammoniacale e nitrico…Il cavallo e la scimmia e la
    civettaaa… e il cane e il gatto e il topooo… È bello così…Quattro pezzi
    di terra messi qui e messi lì. Il cavallo e la scimmia e la civetta…
    O Madonna: l’asino Flò s’è perduto nella campagna, ché si è sciolto
    perché ha mangiato la pianta di patata.
    Porcogiudalamiseria: come ha fatto a mangiar la patata? L’asino Flò
    non ha mai mangiato piante di patate! dove sarà mai andato? Lo
    scemo s’è liberato!
    E cerca qui e cerca lì e fermati qui e fermati lì e cammina e cammina
    tutta la notte…Cioppino non riuscì a trovar l’asino Flò.
    E vide montagne alte alte e brune e poi montagne basse con su la neve e
    qualche albero sparso, poi un orso che rompeva un alveare e ne mangiava
    il miele e si batteva in petto con le zampe e poi un lupo, e un coccodrillo
    che rosicchiava mele messo comodo su uno sgabello al paese di Trabello.
    Ed ecco che esce da un cespuglio brullo la Natura, avvolta in un manto
    giallo e verde!
  • Cerchi l’asino Flò? – mormorò.
  • Oddio, oddio: chi sei?
  • La Natura! L’asino Flò è andato a cercarsi un’asina! lo sai? L’asino
    Flò da quando è nato e son nove anni! non sa com’è fatta un’asina! Sa
    solo che l’asina ha la coda come una scopetta! Deve seminare, l’asino
    Flò. Capitooo? Gli asini stanno scomparendo dalla faccia della terra!
    Capitooo?
  • Seminaree. La Naturaaa. L’asino Flò…
  • Si! son io . Vuoi far domande?
    A Cioppino gli tremavano le orecchie.
  • Lei…proprio la Natura?
  • Si. Buonasera. Vuoi far domande…fatto cosà e colà è nato là…?forse?
    Si.
  • Aahh: fatto cosà e colà è nato là! Si, si.
  • La Natura fa un po’ come fa il contadino…Tutte le specie viventi le
    ho seminate io, sai?
  • Co-co-me? Pure l’asino Flò? Si ? Vero?
    La Natura annuì.
  • E allora racconta, racconta.
  • Si. Il trisavolo del trisavolo dell’asino Flò l’ho seminato io e poi e
    poi…han fatto tutto da soli, gli asini!
  • E a Guccio?
  • Il trisavolo del trisavolo, io.
  • E a me?
  • Io! Tutti gli esseri viventi. Con tanti tanti sacchi pien di semi…Tanti
    tanti tanti sacchi e tanti per ogni specie. Come fa il contadino. Quei
    semi per quel tipo di terreno…altri semi per l’altro tipo di
    terreno…Mandorli lì e peri là…Per le piante ho fatto così e per gli
    esseri animali, compreso l’uomo…Uguale!
    Cioppino s’era rimpicciolito ancor di più e messo allocchito a guardar la
    Natura parlottò: – Flò vive qui e il cammello vive là… coi semi?
  • Si. Nel deserto prese vita il seme di cammello.
  • Col seme il cammello?
  • Si. Proprio così. All’inizio fu così! Poi, quando un essere è
    cresciuto…per esempio…Adesso, Flò…può mettere zampe nel
    deserto; per un po’, messo ben coperto sotto una capanna e…e se
    volesse un po’ uscire, con addosso qualche pezza di coperta. Lì il sole
    brilla, brilla a non finire!
  • Ma…Ma adesso tuuu non semini più?
  • Io ho seminato i trisavoli dei trisavoli dei trisavoli…Coi primi semi!
    Gli esseri crebbero e produssero altri semi…Adesso il mio compito è
    finito. Ogni tanto vengo qui a vedere come voi avete cambiato figura
    alla terra!
  • Come “figura alla terra”?
  • Si. Con gli intrighi e con le guerre!
  • Ah, già! Le guerre. Igno-ignomi…Ignominio-se le guerre!
    Mannaggia: son tanto emozionato che la parola non mi veniva.
  • Quell’essere è brutto così…Quell’altro non va bene colì… La razza
    qui, la razza lì…Pensavo che l’uomo sarebbe stato il più perfetto degli
    esseri viventi…Ha stravolto le leggi di natura! Non avete capito
    un…Io son la Naturaaa!!! Capiteee? Tutti gli esseri son belli! Belliii
    si! quelli messi qui e quelli lì e dappertutto!
    E la Natura fece smorfie di paura e poi si sedette nell’erba verde e pianse
    e pianse per un bel po’! e le scesero dagli occhi tante lacrime verdi e un
    filo d’erba.
    Cioppino s’era tutto imbambolato.
  • ‘O primmo crea, o sicondo mantene e ‘o terzo distrugge! ‘A fatica
    mia…
  • Comeee?
  • Niente niente. È napoletano. ‘Sti quattro scicchignacchi dint’ ‘a
    butteglia…Che capisceno! Vai, vai a cercar l’asino Flò!: ha già
    seminato.
    E allora buono buono Cioppino si destò, si scrollò la stanchezza di dosso
    aggrappandosi ai rami più bassi di un piccolo pruno, sbadigliò tre volte
    poi ancora una volta e mezza e, stando così con la bocca aperta a
    mezz’aria, vide l’asino Flò.
    Prima raccolse da terra i semi di carota e poi si avvicinò domandandogli
    se aveva veramente mangiato la pianta di patata.
  • Ah, l’hai mangiata la pianta di patata?
  • Forse che si, forse che no. – Rispose l’asino Flò.
  • Ah, l’hai mangiata tu! non il porcospino. Non ti piaceva la pianta di
    patata. Forse che si, forse che no? e chi ti lega più alla patata! Li vedi
    questi? Son semi di carota e quando li avrò seminati e saranno
    cresciuti, ti legherò alla carota!
    Poi si arrampicò sulla groppa stringendo con forza le briglie fatte di
    funicelle attorcigliate e presero buoni buoni la via di casa.
    E ciondolavano così, come due compari ubriachi, prima a dritta, poi a
    manca, sulla strada di polvere bianca, verso le bianche case del bianco
    paese di Porcospino.
  • Eh, Flò, oggi per quasi mezzo pelo di gallina, avevamo la pecora
    rossa. Ma dimmi Flò! almeno tu hai seminato? Sei scappato perché
    hai mangiato la pianta di patata e…ma hai seminato?
  • Hiihòo, hihòooo – ragliò l’asino Flò – forse che si forse che no.
  • E io, invece, qui , vedi? ho un disordine nebuloso nel cervello
    ingarbugliato. Chissà , chissà, forse ho sognato!? Tu lo conosci il
    cammello? Eh, Flò? Ho sognato per davvero. Ma sarà poi vero? Ah,
    ah, ah: la natura. Mi piacerebbe essere la natura, lo sai?…Flò! mo che
    arriviamo al paese sai che faccio!? Indovina ! Compro i colori e ti
    faccio verde come il verde ah ah ah e sta’ sicuro che a te nessuno ti
    laverà. E tu zitto! e non ragliare. Ah ah ah…Tutto bianco e asini color
    grigio chiaro come il binco a Porcospino! proprio non va. Non va!
    E l’asino Flò ragliò, ragliò e ragliò.
    E
    poi………………………………………………………………………………………………..
    ……………………………………
    Poi Flò si piacque verde e così restò! ; e un bel bambino celeste lo
    incontrò e fece amicizia con lui e lo cavalcò.
    E Guccio?
    E Guccio pensò pensò e si fece nero e si piacque tanto e così restò.
    E…e la gente lì, del posto?
    Pensò, pensò pensò e tutti , con pennelli e vernice, si dipinsero di mille
    e mille colori e il paese di Porcospino lo fecero bello come l’arcobaleno
    in cielo; poi sui muri scrissero: VIVA GUCCIO E CIOPPINO E
    L’ASINO FLO’ !
    E…E il papà di Guccio? Si arricchì: vendette casse e casse di colori! E
    per la contentezza rifece la pecora rossa.
    Ed Elettra? Niente: non volle usare neanche il rossetto!
    E ogni sera, nel grande letto, mentre Cioppino musicava col suo russare
    di boccuccia piccina, con la camicina da notte bianca, la bianca cuffietta
    sistemata sui capelli che imbiancavano giorno dopo giorno, si
    addormentava così, sognando di vivere meravigliose avventure col re
    Formisino sulla riva del lago nel bosco di Biancospino.
Se questo favola ti è piaciuto,condividerlo.

Articoli simili